
Questo percorso è la prima collaborazione di Yoga Shāla con un’insegnante esterna; è stato ideato dalla sottoscritta (Arianna ;)) e guidato nella pratica dalla bravissima Giulia, di cui puoi trovare la presentazione nel video introduttivo.
È dedicato a chi desidera avvicinarsi per la prima volta alle verticali e alle posizioni in equilibrio sulle mani, ma anche a chi vorrebbe rivedere la conoscenza della loro struttura e quali sono gli elementi fondamentali per migliorarne la pratica.
Passo dopo passo prenderemo confidenza con tutte le tecniche necessarie per preparare il corpo, allungando e rafforzando i muscoli coinvolti nell’equilibrio e nella stabilità di queste posizioni.
Costruiremo insieme le fondamenta che ci permetteranno di staccare i piedi da terra e sperimentare la sensazione del volo, a testa in giù o in equilibrio sulle nostre mani, e de-costruiremo le posizioni in modo da renderle più logiche e accessibili.
Al termine di ogni pratica in cui avremo giocato ed esplorato queste nuove forme, un video di rilassamento profondo in savasana ci attende, per concludere energizzati, ma anche calmi e rilassati.
Questi gruppi di asana avanzati sono tra le posizioni più sfidanti e stimolanti che la pratica di yoga possa offrire. Non solo rafforzano il corpo ma danno forza anche alla mente perché creano una sorta di disciplina mentale e capacità di resistere agli ostacoli e alle avversità (tapas). Come in qualsiasi pratica però, è importante ascoltare il proprio corpo, sapersi fermare se occorre e non forzarsi mai oltre i propri limiti.
*tutte le posizioni capovolte sono controindicate in fase mestruale.
Questa pratica inizia con una breve introduzione sul saggio Vasistha, da cui prende il nome l’asana apice. La sequenza inizia con un ritmo molto lento per permettere di connettersi maggiormente al corpo e a tutte le sensazioni che lo abitano. Il ritmo aumenta nella seconda parte della lezione in cui ci prepariamo a eseguire Vasisthasana (il plank laterale) nelle sue diverse varianti, dalle più semplici a quelle più sfidanti.
È un’ottima pratica per tutte le inversioni e gli arm balance, perché rafforza diverse parti del corpo coinvolte: core, spalle, braccia, equilibrio.
Materiale necessario: cinta, mattoncino
Questa pratica dal ritmo gentile ci permetterà di portare la nostra attenzione al respiro e con esso di avere maggior consapevolezza di come viviamo ogni posizione. Nonostante il ritmo lento sarà comunque una pratica attivante per tutte le parti del corpo, soprattutto per le anche, le braccia e il core.
Esploreremo l’equilibrio sui piedi e sulle mani e la consapevolezza del peso del corpo sulle braccia.
La sequenza ha la durata di 1 ora ed è seguita da 10 minuti di tutorial step by step per eseguire Parsva Bhuja Dandasana.
Materiale necessario: mattoncino, cuscini
Sebbene la posizione apice di questa pratica sia di livello avanzato, la sequenza può essere eseguita da tutti i livelli. Il ritmo è lento e l’intera lezione è focalizzata sull’attivazione e sul rafforzamento della muscolatura addominale seguendo il ritmo del respiro, così da rendere l’attivazione del core sempre più consapevole. Anche la zona delle anche verrà stimolata e scaldata per preparare il corpo al meglio per l’esecuzione della posizione apice.
La sequenza ha la durata di 1 ora ed è seguita da 15 minuti di tutorial step by step per eseguire Eka Hasta Bhujasana.
Materiale necessario: 2 mattoncini, cinta
Questa pratica inizia con una breve introduzione sul saggio Astavakra, da cui prende il nome l’asana a cui è dedicata la lezione: Astavakrasana.
La sequenza è di intensità media e ha lo scopo di preparare il corpo ad eseguire la posizione apice, in cui sono coinvolte la braccia, le anche, e la zona addominale. La sequenza ha la durata di 30 minuti ed è seguita da 10 minuti di tutorial step by step per eseguire Astavakrasana.
Materiale necessario: 2 mattoncini, cuscini
Questa pratica è adatta a tutti livelli, ha un ritmo lento ed è focalizzata sull’attivazione e sul rafforzamento di tutte le parti del corpo utili ad eseguire la posizione in verticale sulla testa.
La sequenza ha la durata di 50 minuti ed è seguita da 15 minuti di tutorial step by step, esercizi e consigli utili per eseguire e migliorare Salamba Sirsasana 2 sia per chi non l’ha mai fatta, sia per chi già la pratica già.
Materiale necessario: mattoncino, cinta, supporto morbido ma non troppo per appoggiare la testa durante l’esecuzione della posizione
Questa pratica ha un ritmo lento-medio per permetterci di allenare il controllo dei movimenti e la mobilità di gambe e bacino.
La sequenza ha la durata di 40 minuti ed è seguita da 5 minuti di tutorial step by step, esercizi e consigli utili per eseguire e migliorare Adho mukha vrksasana sia per chi non l’ha mai fatta, sia per chi la pratica già.
Supporti utili al termine della sequenza per esercitarsi con la verticale: una parete libera, un supporto alto come una sedia
Questo video è pensato per farti concludere ogni pratica di questo percorso con un rilassamento profondo.