
Questo corso è adatto sia a chi sta muovendo i primi passi nello yoga, sia a chi sente il bisogno di rivedere la sua pratica partendo dalle basi; il suo scopo è di farti prendere familiarità con le posizioni, le sequenze e la respirazione per accompagnarti in una pratica piacevole e sicura.
Le lezioni sono lente e progressive e hanno come focus le diverse aree del corpo.
– Vale per ogni cosa e anche per lo yoga: per ottenere risultati è importante essere costanti! Quindi cerca di iniziare impostando un ritmo di pratiche che puoi sostenere e fai in modo che gli appuntamenti con il tuo tappetino e quindi con te stesso/a siano qualcosa a cui non vuoi più rinunciare. All’inizio siamo mossi dall’entusiasmo, ma quando questo diminuirà è importante che entrino in gioco la disciplina e la determinazione.
– Non siamo tutti uguali, ognuno di noi è differente e contro l’anatomia del nostro corpo non possiamo andare. Per alcuni sarà possibile eseguire con facilità certe posizioni (asana) per altri sarà possibile eseguire solo determinate varianti; ad ogni modo imparare ad accettarsi fa parte della pratica yoga. Molte posizioni yoga necessitano di una certa forza e un ottimo equilibrio che richiede tempo per svilupparsi. Non abbatterti se non riesci a fare tutto subito, è normale che sia così.
– Inizia esercitandoti con le pratiche di base, che ti consiglio di ripetere anche più volte, e concediti il tempo di preparare il tuo corpo e la tua mente ad andare oltre.
– Pratica a stomaco vuoto da almeno due ore, se proprio devi mangiare qualcosa preferisci cose piccole e nutrienti, ad esempio qualche mandorla, un dattero o mezza banana.
– Quando inizi una lezione online, immagina di essere in uno studio di yoga. Se non ti alzeresti per uscire prima ad una lezione di gruppo, sforzati per non farlo neanche a casa tua. Inizia e finisci sempre le pratiche perché ogni parte di pratica ti prepara alla successiva, inizio fine sono momenti importanti quanto i mometnti “centrali”.